La salute si costruisce, non è uno stato, ma il risultato di una dinamica in cui realizzare se stessi anche grazie alla presenza degli altri.
Invecchiare bene per la Fondazione è un insieme di attività, atteggiamenti, modi d’essere, relazioni. Le capacità mentali, esercitate con le attività ricreativo-creative, con le relazioni sociali sono elementi che fondano il benessere. La Fondazione aiuta a vivere l’invecchiamento come occasione per scoprire nuove opportunità, un’epoca di ricchezza in cui viene valorizzata la persona anziana.
Con questi presupposti, la Fondazione, a partire dal 2013, organizza, con cadenza biennale, convegni scientifici internazionali dedicati all’invecchiamento di successo e alle varie tematiche connesse alla senilità. Le giornate di studi sono organizzate in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO 2019
Nei giorni 7, 8 e 9 novembre 2019 si è svolta la quarta edizione del convegno scientifico internazionale Invecchiamento di successo 2019: Body and Mind Connection, organizzato dalla Fondazione Ferrero in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Le giornate, accreditate ECM, sono state articolate in quattro sessioni scientifiche: Cronicità: aspetti clinici e sociali, Microbiota intestinale e salute, Memoria e deterioramento cognitivo, La tecnologia al servizio dell’ageing
Durante la giornata divulgativa di sabato 9 novembre dedicata alla memoria: dimensione imprescindibile per costruire l’oggi, si sono confrontati Alberto Angela, Arnaldo Benini, Raffaele Montepaone, Marcel Rufo, Davide Schiffer.
- Scarica il programma del Convegno
- Scarica gli Abstract
Guarda i video delle sessioni scientifiche
- Cronicità: aspetti clinici e sociali
- Microbiota intestinale e salute
- Memoria e deterioramento cognitivo
- La tecnologia al servizio dell’ageing
Simposio satellite