La serie di incontri in diretta Facebook “Covid-19: domande insolite, risposte chiare” sta generando grande interesse e molte domande dei partecipanti: le raccogliamo in questa pagina, con le risposte degli esperti che sono intervenuti e che ringraziamo ancora per la collaborazione.
Cesare
Una precedente polmonite da micoplasma può garantire una protezione o costituisce un rischio aggiuntivo? La polmonite risale a parecchi anni fa.
Mancano dati in proposito ma in linea di massima si può dire che la polmonite da micoplasma non garantisce alcuna protezione dal Covid 19, ma neanche un rischio aggiuntivo.
Franco
Quanta paura dobbiamo avere delle notizie che giungono dalla Cina?
Sembra che i nuovi provvedimenti restrittivi possano fermare una nuova ondata epidemica. I focolai hanno numeri di contagiati allarmanti ma per adesso sono ben localizzati. Ovviamente non si può escludere che prima dei provvedimenti qualche prodotto o soggetto contagioso sia sfuggito, come è avvenuto nel dicembre-gennaio 2019-20.
Alice
Mi sapreste dire dell'idrossiclorochina?
È definitivamente accertato che nel caso del Covid 19 non ha alcun effetto terapeutico. Questo tentativo di cura è stato abbandonato.
Tiziana
Le infiammazioni si possono controllare con una dieta adeguata?
Sì, una dieta ben strutturata (pesce ricco di omega-3, verdure, frutta, cereali integrali) e che prima di tutto preveda una restrizione calorica, può contribuire a ridurre i processi infiammatori facendo diminuire la produzione di citochine infiammatorie prodotte dal nostro sistema immunitario. Ma l’infiammazione che si scatena come difesa dal Covid 19 è così violenta e generalizzata che non può essere contenuta con una semplice dieta.
Ana Pia
Cosa possiamo dire alle persone che ritengono che respirare anidride carbonica mentre si utilizza la mascherina correttamente, sia peggio che rischiare di prendere/diffondere il virus?
Non è così. Non solo prendere e diffondere il virus è molto più pericoloso, ma l’anidride carbonica (in questo caso quella da noi stessi prodotta) se miscelata con la quantità di ossigeno che c’è comunemente nell’aria (21 per cento) non comporta rischi. Diverso il discorso se si rimane a lungo in un ambiente chiuso dove l’anidride carbonica si accumula per la presenza di molte persone o animali e l’ossigeno disponibile diminuisce. Ma siamo sempre lontani dal poter paragonare questa situazione al contagio virale.
Angela
Buonasera vorrei andare a trovare mio figlio e nipote a 20km da casa mia e rimanere la per una ventina di G. per farlo in sicurezza come devo comportarmi
Le precauzioni sono semplici. 1) Indossare la mascherina quando si sta a meno di due metri di distanza: più che a proteggere noi, serve a proteggere gli altri. 2) Mantenere in ogni caso questa distanza a tavola, guardando la televisione, passeggiando; 3) Dormire in una stanza tutta per sé e, se possibile, usare un bagno indipendente. 4) Trascorrere gran parte della giornata in luoghi aperti: la stagione aiuta.
Giuseppe
Se e quando uscirà il vaccino, forse questo autunno, dovremmo fare tutti e due i vaccini sia il Covid che l'antinfluenzale?
Sì, entrambi. Meglio ancora: prima il vaccino antinfluenzale, una settimana dopo (se indicato dal medico curante) quello contro lo Pneumococco e dopo un’altra settimana (sempre secondo indicazioni del medico curante) quello per l’herpes HZooster. Quando arriverà, se arriverà, quello per il Covid. E’ possibile che dal 2022 l’antinfluenzale comprenda anche quello per il Covid.
Mara
Che capacità nota ha di diffondersi nell'aria e di rimanere infettivo?
La pericolosità diminuisce con il quadrato della distanza dalla fonte di infezione e il potere infettivo decade in una decina di minuti. Poiché già a 2 metri la carica infettiva è piccola, a 4 metri è praticamente nulla.
Cinzia ·
Buonasera, dagli ultimi studi sembra che il virus sulle superfici duri di gran lunga di meno rispetto a prima, si parla di qualche minuto. Affinché la carica virale sia sufficiente per infettare, quanto dura sulle superfici, compresi vestiti?
All’inizio si è detto che il Covid poteva resistere sulle superfici da 1 a 9 giorni. In realtà oggi si parla al massimo di qualche decina di minuti. I vestiti non sono una fonte di infezione significativa.
Barbara
Quando vai a fare la spesa è opportuno disinfettare tutte le confezioni degli alimenti?
No, non è necessario. E’ bene, invece, lavarsi le mani appena si rientra in casa.
Domenico
Buonasera, veramente molto interessante, mi piacerebbe sapere se è consigliato disinfettare la spesa e farsi la doccia tutte le volte che si rientra a casa
No, non è necessario. E’ bene, invece, lavarsi le mani appena si rientra in casa.
Barbara
Quali protezioni per i bambini, specialmente in prospettiva del nuovo anno scolastico?
Approfitterei delle vacanze per consolidare nei bambini le abitudini preventive: igiene delle mani, distanza dalle altre persone e nessun contatto stretto con adulti e compagni di scuola. Quando necessaria, la mascherina. Al rientro in aula, basterà seguire le indicazioni delle autorità scolastiche.