La Fondazione Ferrero e l’Accademia di Medicina di Torino, per celebrare i trent’anni di attività della Fondazione, hanno organizzato il convegno internazionale Invecchiamento di successo: un approccio multidisciplinare.
E’ infatti dal 1983 che la Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero di Alba si impegna quotidianamente per il miglioramento della qualità della vita della persona anziana.
Svoltosi nei giorni 7-8-9 novembre 2013, nell’Auditorium della Fondazione Ferrero, il convegno si è avvalso di un Comitato Scientifico composto dai professori dell’Università di Torino Alberto Angeli, Paolo Cavallo Perin, Giancarlo Isaia e Giuseppe Poli.
L’aumento della longevità della popolazione è tra i fenomeni più significativi del XXI secolo: nel mondo, una persona su nove ha sessant’anni o più e questo rapporto arriverà a una su cinque entro il 2050. Grazie alle giornate di studi si è potuto riflettere sul tema dell’invecchiamento della popolazione, tenendo conto delle sfide sociali, economiche e culturali per favorire la creazione di una società per tutte le età, nella quale giovani e anziani abbiano l’opportunità di contribuire allo sviluppo, condividendone i benefici.
Le prime due giornate sono state di carattere esclusivamente scientifico, destinate a un pubblico di specialisti, medici, geriatri, infermieri, studenti delle scuole di specializzazione di area medica.
Giovedì 7 novembre, al centro del dibattito hanno trovato spazio gli aspetti demografici, economici e socio-psicologici legati all’invecchiamento. Venerdì 8, ad essere analizzati sono stati gli aspetti biomedici e il decadimento cognitivo caratteristici della terza età: si è parlato di ortogeriatria, osteoporosi, nutrizione.
Sabato 9 novembre, la mattinata è stata aperta alla popolazione. Sono stati divulgati gli argomenti tecnico-scientifici delle giornate precedenti, grazie anche alla presenza di Mario Calabresi, direttore della Stampa. Sarà lasciato ampio spazio all’esperienza della Fondazione Ferrero.
Le giornate si sono svolte con il patrocinio di Università di Torino, Società Italiana di Geriatria, Società Italiana di Medicina Interna, Ordine dei Medici di Cuneo, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Alba, ASL Cn2 Alba-Bra.
Il convegno è stato arricchito dalla presenza straordinaria di un grande ospite: il Maestro Uto Ughi, che si è esibito in concerto con i Filarmonici di Roma presso il Teatro Sociale “G. Busca” di Alba alle ore 21 di venerdì 8 novembre. La serata è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione con l’Associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano, fondata nel 2005 dal Duo Chiarlo, composto dai musicisti Ivan e Natascia Chiarlo (www.associazionetoscanini.it).