Valdivilla - L’indescrivibile verità della guerra, la sfida dello scrittore

War can't be put into a book (la guerra non può entrare in un libro) è un breve racconto lasciato da Fenoglio in una forma incompiuta ma conclusa (come la maggior parte delle sue opere mature), pubblicato la prima volta con questo titolo editoriale nel 2007. Entrambi i personaggi che vi agiscono si presentano come un alter ego dell'autore, colto in due fasi distinte del suo sviluppo umano: il maturo partigiano senza nome che racconta in prima persona, nella vita professore d'inglese e amico di Fulvia Pagani, e il più giovane Jerry, anglofilo, scrittore principiante, che torna al presidio di Mango dopo essere stato aggregato per la sua conoscenza della lingua alla missione inglese, e muore subito dopo nel combattimento di Valdivilla. È come se un Johnny ormai quarantenne, il Nick del coevo racconto Ciao, old lion, tornasse al tempo della guerra per incontrare il suo io giovanile, e con tenerezza si divertisse a osservarlo.

Il dialogo che avviene tra i due personaggi tocca un aspetto centrale dell'arte narrativa di Fenoglio, già sfiorato in un dialogo dell'Ur Partigiano Johnny, dove l'attività di scrivere e prendere appunti durante la guerra veniva giudicata con ironia da Johnny, paragonata all'azione di cogliere fiori nel fuoco della battaglia («I personally know dozens of us picking up such flowers, voyaging with a block just like yours in their knapsacks»). Sviluppando il contenuto di quel dialogo nel racconto, l'autore riprende la stessa similitudine e ne cita l'origine: «Lo vedevo scrivere e non dubitavo che scriveva della guerra. Ricordo che quando me ne convinsi mi venne subito in mente una frase di Lawrence (quello buono, il colonnello): ... to pick some flowers... ma conclusi che non potevo, proprio non potevo, ascriverglielo a frivolezza». In risposta alla curiosità del narratore, Jerry definisce appunti, soltanto appunti quello che scrive. La sua riservatezza, il pudore che egli manifesta nel parlare della propria attività di scrittore sono caratteristiche ben note dell'uomo Fenoglio, né altri poteva avergli ispirato la figura del giovane partigiano anglofilo che se stesso.

Mentre l'insistenza sulla parola appunti ci rimanda senz'altro agli Appunti del partigiano Beppe, vergati anch'essi con «scrittura molto regolare e netta» su «quadernetti numerati», del tutto simili a quelli che l'esecutrice delle ultime volontà di Jerry consegnerà al partigiano narratore. Questi comprende fin troppo bene l'ambizioso progetto del giovane Jerry, e gli ricorda cosa aveva scritto Walt Whitman della guerra («Lui si riferiva alla guerra di Secessione», premette, «ma naturalmente vale per tutte le guerre»): War can't be put into a book. La citazione, inesatta, è dalla raccolta di appunti e impressioni sulla guerra civile americana Specimen days, di cui una scelta si trova nell'edizione Cardinal del Whitman Reader posseduta da Fenoglio. Jerry concorda, dice che se ne sta accorgendo, e commenta con una frase aforistica solo apparentemente banale (in realtà ha un legame con la riflessione teologica di Sant'Agostino): pretendere di mettere la guerra in un libro, secondo lui, «è come svuotare il mare con un secchiellino», è ragionevolmente impossibile. Ma se la guerra, nella totalità delle sue manifestazioni, con tutti i suoi episodi di crudeltà e di coraggio, di odio e di solidarietà umana, con tutte le emozioni e le paure, il dolore e la gioia, se tutto ciò non può essere descritto in un libro, è anche vero che l'opera di Fenoglio, come poche altre, rappresenta una solenne sfida a questo assioma. I testi di storia, le memorie e i diari dei protagonisti ci permettono di studiare i tragici avvenimenti che sconvolsero le città e le campagne del Nord Italia tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945.

Ma se vogliamo conoscere le emozioni e i sentimenti dei tanti, piccoli e grandi protagonisti, provare a immaginare che cosa sentisse un prigioniero prima di essere fucilato, uno studente che trascorre la prima notte tra i partigiani, che uccide un uomo in combattimento, un partigiano che trova rifugio in una stalla dopo due giorni di fuga, che rivede spuntare il sole dopo aver visto la morte, che riscopre la fragranza del pane dopo giorni di digiuno, se volessimo provare a immaginare i partigiani che entrano in una città liberata, non come vorremmo che fossero stati, ma come effettivamente erano, dovremo cercare nei libri di autori come Fenoglio.

Il combattimento di Valdivilla, dove Jerry trova la morte, ebbe luogo realmente il 24 febbraio 1945 e, come documentato dal Foglio notizie del Corpo Volontari Libertà, Fenoglio vi prese parte insieme ai suoi compagni del distaccamento di Mango guidati dal tenente Ghiacci. In sintesi, il tentativo di tendere un'imboscata alla retroguardia di un reparto fascista in azione di rastrellamento, si volse in una contro-imboscata che costò la vita a cinque partigiani, tra i quali Giovanni Balbo detto «Pinin», padre di Piero «Poli» (il mitico comandante Nord del Partigiano Johnny), e Dario Scaglione detto «Tarzan». Nel racconto, Jerry diviene la sesta vittima. Qualunque sia stato il ruolo effettivo del partigiano Beppe, è certo che, di tutta la vicenda storica della Resistenza nelle Langhe, è questo l'episodio che più di ogni altro si impresse nella sua mente: il ricordo di Valdivilla lo accompagnò sempre, motivo di riflessione sulla fenomenologia della guerra e fonte d'infiniti spunti narrativi.


A cura di Luca Bufano

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Valdivilla. The indescribable truth of war, the writer’s challenge. / Name: Jerry

War can’t be put into a book is a brief short story that was unfinished but complete (like a large part of his later works). It was published for the first time with the editor’s title in 2007. Both characters, who are at play, are an alter ego of the author, captured in two phases of his human development: the unnamed veteran partisan, who narrates in first person, is an English professor and friend of Fulvia Pagani; and the younger Jerry, an Anglophile and novice writer, who returns to the post in Mango after having joined up with the English Mission because of his knowledge of the language, and dies shortly thereafter in the battle of Valdivilla.

The dialogue that takes place between the two characters touches a key aspect of Fenoglio’s narrative art, already alluded to in a dialogue of Ur partigiano Johnny. It is when the activity of writing and taking notes during the war was looked at with irony by Johnny, who compares it to gathering flowers in the middle of battle (“I personally know dozens of us picking up such flowers, voyaging with a block just like yours in their knapsacks”). In developing the content of that dialogue into a short story, the author uses the same simile and cites its origin: “I saw him writing and I had no doubt that he was writing about the war. I remember that, once I convinced myself of this, I immediately thought of a line from Lawrence (the good one, the colonel): … to pick flowers… but I concluded that I could not, I really could not, attribute to him something so frivolous.” In response to the narrator’s curiosity, Jerry calls what he is writing notes, only notes. The modesty that he displays in talking about his own writing are well known characteristics of the man Fenoglio. Only he could have been the source of inspiration for the young Anglophile partisan. While the insistence on the word appunti (notes) calls to mind the Appunti of the partisan Beppe, also written in long hand that was “very neat and steady” on “numbered notebooks,” quite similar to those that the executor of Jerry’s last wishes delivered to the partisan narrator. The latter fully understood the ambitious project of the young Jerry and reminds him what Walt Whitman had written about the war (“he referred to the War of Secession,” he began, “but naturally it goes for all wars”): War can’t be put into a book. The inexact quote is from the collection of notes and impressions of the American Civil War Speciman Days, of which a selection is found in the Cardinal edition of the Whitman Reader owned by Fenoglio. Jerry agrees and says that he is beginning to realize it; he responds with an aphoristic phrase that is only seemingly mundane (in reality it has a connection with a theological reflection of Saint Augustine): to expect to put war in a book, according to him, “is like a drop in the ocean,” it is rationally impossible. However, if the war, in its totality of expressions, with all its episodes of cruelty and of courage, of hate and of human solidarity, with all its emotions and fears, pain and joy, if all this can be described in a book, it is also true that the work of Fenoglio, like few others, represents a profound challenge of this axiom. Historical texts, memoirs and diaries of protagonists allow us to study the tragic events that violently upset the cities and the countryside of Northern Italy between September 8, 1943 and April 25, 1945. But if we want to experience the emotions and feelings of many, small and big protagonists, to try and imagine what a prisoner felt just before being executed by a firing squad, to imagine a student who spends his first night with the partisans, who kills a man in combat, a partisan who finds shelter in a barn after two days on the run, who sees again the sun rise after coming close to death, who rediscovers the fragrance of bread after several days without food; if we want to try to imagine the partisans who enter into a liberated city, not how we would like it to have been, but how it actually happened, we must read the books of authors like Fenoglio.

The battle of Valdivilla, where Jerry meets his death, actually occurred on the 24th of February 1945 and, as documented by the information papers of the Freedom Volunteers Corp, Fenoglio took part, together with his companions, in the detachment of Mango, led by lieutenant Ghiacci. In short, the attempt to lay an ambush of the rearguard of a fascist unit turned into a counter ambush that cost the life of five partisans, among whom were Giovanni Balbo known as “Pinin, the father of Piero “Poli” (the mythical commander Nord of Partigiano Johnny), and Dario Scaglione known as “Tarzan.” In the short story, Jerry becomes the sixth victim. Whatever the actual role of partisan Beppe might have been, it is certain that, of all the historical events of the Resistance in the Langhe, this is the episode that more than any other left an impression on him: the memory of Valdivilla always remained with him, a cause for reflection on the phenomenology of war and the source of endless narrative ideas.

Traduzioni a cura di Mark Pietralunga